La Sète di Georges Brassens, piena di acqua, luce e gatti

Ci sono 2 modi per andare da Arles a Sète in auto: percorrendo per poco più di un’ora l’autostrada che tocca Nîmes e Montpellier, oppure…

Continue reading → La Sète di Georges Brassens, piena di acqua, luce e gatti

La strada verso Portbou e gli ultimi sguardi di Walter Benjamin

Quando torneremo a viaggiare torneremo da Walter Benjamin. Percorreremo il suo ultimo tragitto e ci fermeremo nel luogo in cui scelse di morire. Partiremo da…

Continue reading → La strada verso Portbou e gli ultimi sguardi di Walter Benjamin

Ricordi di Siviglia, musica odori e huevos a la flamenca

Le note di FLAMENCO-JAZZ irrompono nella cucina; il forno è acceso a 200° e sul tavolo la “linea” è pronta. Nella vecchia padella di ferro di mia…

Continue reading → Ricordi di Siviglia, musica odori e huevos a la flamenca

Lettera a Vincent van Gogh, 2 Place Lamartine Arles Francia

Quando torneremo a viaggiare torneremo ad Arles; torneremo ai tuoi colori, ai tuoi paesaggi, Vincent. La natura selvaggia di questa regione ti aveva affascinato, con…

Continue reading → Lettera a Vincent van Gogh, 2 Place Lamartine Arles Francia

Una libreria piccolissima nel cuore di Lisbona

All’inizio degli anni 90, il Município da Cidade commissionò a Wim Wenders un documentario sulla città di Lisbona; il regista decise di trasformarlo in un…

Continue reading → Una libreria piccolissima nel cuore di Lisbona

A Madrid seguendo i passi del Che

Madrid, settembre 2018; abbiamo deciso di dedicare una giornata della nostra settimana madrilena al Che.Sono in pochi a saperlo, ma il 14 giugno del 1959…

Continue reading → A Madrid seguendo i passi del Che

La rue du Chat-Qui-Pêche, una macchina del tempo nel cuore di Parigi

Nascosta nel cuore del Quartiere Latino, nel 5me arrondisment, c’è la rue du Chat-Qui-Pêche: una via piccolissima, la più stretta di Parigi (29 metri di…

Continue reading → La rue du Chat-Qui-Pêche, una macchina del tempo nel cuore di Parigi

Viaggiare ai tempi del Covid-19

Marc Chagall, Au dessus de la ville, huile sur toile, 1915. Adoro viaggiare, perché viaggiare è come vivere più vite in una; fa parte di…

Continue reading → Viaggiare ai tempi del Covid-19

Amo Parigi

Amo Parigi. Ho iniziato ad amarla, appena adolescente, attraverso le parole di Hugo, di Balzac, dei due Dumas, poi, crescendo, di Zola, Queneau, Proust (mi…

Continue reading → Amo Parigi